Fugati tutti i dubbi sulla sua validità in ambito identificativo: la patente di guida è un documento di riconoscimento oppure no? In tanti ce lo siamo chiesto visti i dubbi che erano sorti quando l’emissione è passata dalla Prefettura alla Motorizzazione Civile e le contestazioni che ci hanno fatto quando, alla sua esibizione, magari in banca, ci siamo sentiti dire che non poteva essere accettato come documento identificativo.
La funzione di documento di riconoscimento della patente di guida è invece confermata all’art. 35 del Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa (Dpr n. 445 del 28.12.2000), art. 35.
Dpr indica, tra l’altro, quali sono i documenti equipollenti alla carta d’identità:
– il passaporto
– la patente di guida
– la patente nautica
– il libretto della pensione
– il patentino di abilitazione alla conduzione di impianti termici
– il porto d’armi.
Inoltre, la patente di guida è riconosciuta come documento valido anche per votare o per viaggiare su voli all’interno del territorio italiano.
Quindi se qualcuno ci contesta la validità della Patente di guida quale documento d’identità, possiamo essere sicuri di aver a che fare con un’ignorante e se non desiste chiamiamo il 112.